Come si fa a vivere in questa Milano?

Milano è la città dove sono nata, dove sono vissuta fino ai miei 75 anni, Milano mi ha regalato tante soddisfazioni, tanti ricordi bellissimi e anche tanto tristi, ma sempre ricordi della mia vita. Potrei descrivere il “mio centro” con estrema precisione, i negozi uno per uno, la Galleria passo per passo e anche il quartiere dove sono nata, dove ha vissuto la mia nonna materna, il quartiere dove sono andata a vivere nel 1959 con la mia famiglia e anche la mia Alfa Romeo, tutti luoghi che in parte si sono dissolti nel nulla. Quanto dolore per per aver perso tutta la mia famiglia d’origine e anche tutti i miei riferimenti, troppo dolore per continuare a viverci.

Ora Milano non è più lei, la bella città che ha visto la mia giovinezza, quella dei miei figli , ora c’è violenza, c’è disordine, ci sono quartieri interamente nelle mani degli immigrati, le stesse persone che noi dovremmo “accogliere” e che invece delinquono a discapito di una vita civile e serena che gli italiani meriterebbero e che invece nessuno garantisce loro. Altro che combattere il cambiamento climatico, qui dobbiamo combattere la delinquenza e il degrado dilagante.

Riporto qui sotto un articolo pubblicato oggi da IL GIORNO, l’ho ripreso ad esempio della realtà milanese perchè, io che non vivo più a Milano, ma in montagna, tutte le volte che sento gli accadimenti della mia città sto veramente malissimo.

“Milano, 27 luglio 2023 – Uno scontro violentissimo in strada. Una maxi rissa a mani nude e con l’utilizzo di machete: due feriti a terra, di cui ricoverato all’Humanitas con il rischio di subire danni permanenti a un occhio, e spari prima della fuga di una delle due fazioni. A tre mesi e mezzo da quella notte di violenza andata in scena tra il 6 e il 7 aprile scorsi in via Costantino Baroni a Milano, arteria stradale centrale del quartiere Gratosoglio, al confine con il Comune di Rozzano (MI), gli agenti della Questura, coordinati dai pm del settimo dipartimento della Procura, hanno chiuso il cerchio: all’alba, è scattata una mega operazione di polizia tra Milano e le province di Alessandria e Caserta per eseguire 14 ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del Tribunale.

I provvedimenti, tra carcere e domiciliari, riguardano italiani, albanesi e nordafricani, “gravemente indiziati – si legge in una nota di via Fatebenefratelli – di rissa, lesioni gravi e aggravate, porto abusivo di arma da sparo ed esplosioni pericolose in luogo pubblico”. Nel blitz sono ancora impegnati i poliziotti delle Squadre mobili di Milano, Alessandria e Caserta e dei commissariati Porta Ticinese e Scalo Romana, nonché di numerose pattuglie di Reparto prevenzione crimine e Reparto mobile, con un elicottero a sorvegliare tutto dall’alto. “

BERLUSCONI, SEMPLICEMENTE UN MITO

Silvio Berlusconi

Ci ha lasciato ieri Silvio Berlusconi e noi vorremmo invece non averlo mai perduto.

Come faremo senza di lui? Senza le sue uscite e le sue battute, ma soprattutto come faremo senza l’unico uomo politico degno di tale nome?

Non voglio coinvolgere Forza Italia, partito che ho votato nel lontano 1994 e forse alle elezioni successive, io parlo proprio di lui, di Silvio Berlusconi. Probabilmente senza fardelli politici avrebbe portato l’Italia al top nel mondo, invece anche lui ha dovuto mediare, accettare compromessi, subire ricatti e quindi ciò che è riuscito a fare nella situazione in cui si è trovato, è moltissimo:bipolarismo, aumento delle pensioni, tasse sull’eredità, via IMU dalla prima casa ecc.

Certo avrebbe fatto ancora molto per l’aumento delle pensioni e dei salari… auguriamoci che i suoi alleati ne onorino la memoria portando avanti il programma che aveva confezionato.

Grazie SILVIO e buon viaggio, butta l’occhio ogni tanto sulla tua bella Italia, ne abbiamo un gran bisogno.

Manuela Valletti

Milano week end

Milano Digital Week. Aperta la call per proporre eventi

Fino al 30 giugno è possibile proporre il proprio evento per la Milano Digital Week che si terrà dal 5 al 9 ottobre.

Vai alla notizia

Vai al sito

Trasporti. Servizi e orari nel ponte del 25 Aprile

Servizi e orari di autobus, filobus, tram e metropolitane nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 aprile.

Vai al sito

Fine settimana. Quattro giorni tra design, cinema e natura

Da sabato 22 a martedì 25, immersi nel design del Salone del Mobile, al cinema a colazione e per i più piccoli i laboratori nella Giornata della Terra. 

Vai alla pagina

The Milaner Magazine

MiLANO NEWS

Milano Design Week. Pedonalizzazioni in Tortona, Brera e Durini 
Da oggi, per la Milano Design Week 2023, pedonalizzazione temporanea delle vie Tortona, Durini, Palermo, largo Treves e via Solferino.
Vai alla notizia
Sicurezza. Incontri contro le truffe agli anzianiContro le truffe agli anziani la Polizia Locale organizza incontri con le cittadine e i cittadini nei Municipi.  
Vai alla notizia
Educazione. Aperte le iscrizioni per centri estivi e case vacanza Fino a mercoledì 26 sarà possibile iscrivere bambine e bambini dai 6 ai 14 anni ai servizi di centri estivi e case vacanza organizzati da giugno a settembre.  
Centri estivi
Case vacanza


leggi THE MILANER MAGAZINE

Mario Botta: «La nuova torre della Scala pronta nel 2024. Milano? Città di archistar che si è arresa alla globalizzazione»

mario Bottamilano

  • Mario Botta e accanto la torre della Scala

«La nuova torre è nata poiché la Palazzina di via Verdi era l’ultimo spazio disponibile per il teatro, che ha un perimetro circoscritto tra segni storici. È stato un colpo di fortuna. Così, nel 2020 si è riproposto il tema di ampliare il teatro per risolvere due temi: la sala prove per orchestra (ove è necessaria un’altezza importante) e una sala prove per il balletto. Si aprirà nel 2024».

L’ha soddisfatta il rapporto con la Scala?
«Sì, anche l’intervento del 2004 è stato accettato bene, sebbene all’inizio ci fosse resistenza perché realizzato tutto in verticale: ma spazi in larghezza non ce n’erano! Oggi il teatro ha una doppia torre: la torre scenica e la nuova torre di servizio di 17 piani, che va in profondità per 14 metri. È un volume inimmaginabile, una sorta di Sant’Elia portato nella modernità: prende il motivo delle finestre sovrapposte del fronte stradale e aggiunge mensole-contrafforti per creare un altro paesaggio fisico. Si richiama al cilindro e alla torre scenica del 2004 che lavoravano sulla gravità, ma ha un linguaggio diverso. Il tutto credo sia un omaggio alla Milano moderna, quella dei Portaluppi e dei Gardella».

Che cosa ne pensa degli interventi sorti in questi anni a Milano, come Citylife o Garibaldi-Repubblica?
«Sono frutto di una crescita autonoma alla quale non sono legato. Sono funghi inattesi e senza una natura del terreno proprio. Prima anche i grattacieli milanesi sorgevano legati a un linguaggio moderno di grande dignità formale e di riferimento».

Non esiste più identità urbana?
«Credo che sia una osservazione doverosa da fare. Sembra che il territorio urbano non esista più, è come se si costruisse sul deserto o in un prato. Le architetture sono diventate degli oggetti da guardare, uno è più storto dell’altro, ma non c’entrano niente con la storia di Milano, neanche la accennano. Non hanno memoria, non ricordano quella Milano Moderna che c’è stata qui e non altrove. Qui c’era un grande studio sull’angolo urbano, sulla costruzione in pietra: tutto dimenticato per un’altra tecnica e un’altra estetica».

Milano è senza memoria, è diventato anche nell’architettura uno spazio fluido, indifferente alla storia e disponibile a tutto?
«Noto una certa indifferenza all’architettura. Milano ha sposato la condizione della globalizzazione. La Torre Velasca può piacere oppure no, ma è un edificio milanese. Citylife nasce senza lettura del contesto storico, senza l’identità che il Moderno aveva preservato. Il Moderno è l’ultima stagione architettonica milanese».

continua a leggere

news milanesi

Palazzo Marino. Cercansi sponsor per i restauri
On line il bando per la ricerca di sponsor per interventi di conservazione, restauro e valorizzazione della ‘casa dei milanesi’.  
Vai alla notizia
Vai al bando
Formazione. Diventare addetti e addette alle venditeAperte le iscrizioni al corso di formazione per diventare addetti e addette alle vendite organizzato dal Comune in via Alex Visconti.
Per info
Trasporto pubblico. Orari e servizi per il fine settimana di Pasqua Consulta la guida Atm a servizi e orari di bus tram e metro per il lungo fine settimana dal 6 all’11 aprile. 
Vai al sito

news

Mostre. A Palazzo Reale “La Pace Preventiva” di Pistoletto In Sala delle Cariatidi aperta da oggi la mostra installazione “La Pace Preventiva” di Michelangelo Pistoletto. Fino al 4 giugno. 
Vai alla notizia
Palazzo Marino. Segui la campagna Per Te Per Milano 
Un invito ad adottare comportamenti virtuosi nella campagna di sensibilizzazione civica Per Te, Per Milano.
Vai alla pagina
Fine settimana. Feste di primavera, musica e fotografiaFesta di Primavera con le Giornate del Fai, la musica di SanNolo 2023 e la fiera d’arte MIA Fair Photo 2023. E tanto altro in ogni quartiere. 

Sangue in Stazione Centrale: accoltella un conoscente, bloccato un 28enne

fonte: il giorno

È stato intercettato nella notte da una pattuglia della polizia in servizio nella zona: arrestato per tentato omicidio

Il presidio della Polizia davanti alla Stazione Centrale

Il presidio della Polizia davanti alla Stazione Centrale

Milano – Un 28enne di origine gambiana è stato arrestato martedì sera dalla polizia con l’accusa di tentato omicidio in piazza Duca d’Aosta, in Stazione Centrale.

Il litigio

Stando a quanto ricostruito, attorno alle 23.30, l’uomo, irregolare e con precedenti per minacce, resistenza e furto, ha iniziato a litigare con un 31enne di origine somala. In quel momento, è passata da quelle parti una pattuglia dell’Ufficio prevenzione generale della Questura: gli agenti si sono subito accorti di quello che stava succedendo e si sono avvicinati per bloccare il corpo a corpo.

Casa. Da lunedì 20 il Forum dell’Abitare Tre giorni di approfondimenti e workshop organizzati con l’Ordine degli architetti sul tema dell’abitare a Milano. In chiusura confronto con Francesco Costa e special talk con Luca Ravenna. 
Scopri il programma
Stramilano. Domenica chiusura strade e deviazione mezzi Per consentire lo svolgimento delle corse, dalle 7:30 alle 13, chiusura di strade e deviazioni delle linee Atm. Chiusa la stazione Duomo M1 e M3. 
Vai alla pagina
Vai al sito
Bambine e bambini. In biblioteca c’è spazio per loro In ogni biblioteca libri, musica, film, fumetti e videogiochi, angoli per gattonare, sale per leggere e studiare, postazioni per navigare. Tutto libero e gratuito a misura di bambini e bambine.
Vai al sito
Iscriviti