SOAP TURCHE CHE PASSIONE…

Oggi è stata sospesa la soap “TRADIMENTO” che riprenderà a settembre e il malcontento del pubblico sui social è palpabile, questo mi spinge a fare una riflessione sociologica sul grande successo che queste serie hanno avuto nel nostro Paese.

Il successo clamoroso di ” Terra Amara” la prima serie turca trasmessa in Italia, ha riportato i telespettatori indietro nel tempo e può essere spiegato da diversi fattori. Innanzitutto, le soap come questa, ma anche come Tradimento e THE FAMILY, offrono trame coinvolgenti, ricche di emozioni, drammi familiari e storie d’amore appassionanti, che riescono a catturare il pubblico.

Dal punto di vista tecnico inoltre, le produzioni turche sono molto curate, hanno attori carismatici e scenografie suggestive, che rendono le serie visivamente attraenti. Un altro aspetto importante è che queste soap spesso affrontano temi universali e attuali, come l’amore, la fedeltà, i conflitti familiari e le sfide sociali e hanno la capacità di mescolare tradizione e modernità, questo le rende accessibili e interessanti per un’ampia fascia di spettatori.

Un altro aspetto spesso ignorato è il bisogno del pubblico di immergersi in una realtà più umana di quella offerta dalla società di questi nostri tempi. Le soap turche infatti, spesso coinvolgono gli spettatori in storie più umane, ricche di emozioni autentiche e relazioni profonde. In una societa’ complessa e talvolta distaccata come la nostra, queste serie permettono di vivere momenti di empatia, di sognare e di riflettere su valori come l’amore, la famiglia e la fedeltà. Diventano una sorta di rifugio, un’occasione per staccare dalla quotidianità e trovare conforto in storie che, pur essendo spesso drammatiche, mostrano anche la forza dei legami umani e la speranza.

Spesso queste serie diventano parte della routine quotidiana di molte persone, ecco perchè la sospensione di “TRADIMENTO” ha lasciato un vuoto, e questo si riflette chiaramente nei commenti e nelle reazioni online. Aspettando settembre, possiamo condividere il nostro dispiacere e attendere le novità.

Manuela Valletti

Autore: redazione@

giornalista e scrittrice milanese, lavora sul web dl 1996 come freelance, ha creato diversi siti di informazione al servizio dei cittadini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *