Il fulcro è in via Paolo Sarpi, che sarà decorata con lanterne rosse e addobbi tradizionali, ma l’appuntamento più scenografico si terrà all’Arco della Pace
Il conto alla rovescia è partito: Milano si prepara anche quest’anno a celebrare il Capodanno Cinese, una delle più importanti e sentite ricorrenze della comunità cinese meneghina, che ha il suo fulcro nel quartiere di via Paolo Sarpi. Qui la strada e i negozi saranno decorati con lanterne rosse e addobbi tradizionali, ma si potranno anche degustare piatti tipici della festività. Ma quando cade? Nell’anno di quale animale si sta per entrare? E soprattutto, quando è in programma la tradizionale sfilata del Dragone? Ecco tutte le informazioni.
Gli Amici della Cascina Linterno, con il patrocinio del Parco Agricolo Sud Milano, in collaborazione con Parrocchia Madonna dei Poveri, Decanato di Baggio, il diciotto, Archeodanza, BDT OraxOra, Andrea Cherchi, Simone Lunghi e Roberto Moiraghi, invitano tutta la Cittadinanza alla Festa di Sant’Antonio, dedicata a tutte le persone che, nel corso degli anni, si sono impegnate per la rinascita di Cascina Linterno.
Sabato 18 gennaio 2025 – Ore 15,30-19 – Cascina Linterno – Via Fratelli Zoia, 194 – Parco delle Cave – Milano
Autobus 67 da M1 “Bande Nere”, 49 da M1 “Inganni” e M5 “San Siro”, 63 e 78 da M1 “Bisceglie”
Di necessità, virtù…
A causa della perdurante emergenza ambientale, con il superamento dei limiti stabiliti per i livelli di ossido di azoto e delle polveri sottili (PM10), con il conseguente ristagno al suolo di particelle inquinanti, gli Amici della Linterno, per mantenere, nonostante tutto, viva la millenaria tradizione del Falò di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, propongono anche per quest’anno una diversa modalità per festeggiarlo con la suggestiva “Lanternata di Sant’Antonio” rinunciando così all’accensione della tradizionale catasta in legna, mettendo così maggiormente in risalto il significato religioso, culturale e di gioioso di una delle più antiche e sentite feste tradizionali del mondo contadino.
PROGRAMMA
Ore 15,30 – Apertura della cascina, del punto ristoro con the caldo, vin brulè, dolci e del mercato contadino con miele e prodotti “bio” a “km zero” del Parco del Ticino e del Parco Agricolo Sud Milano
Ore 16,00 – Animazione per bambini
Ore 16,45 – Saluti istituzionali e presentazione della festa
Ore 17,00 – Benedizione degli animali domestici e di cascina con Don Luca Melchiorello – Parrocchia Sant’Anselmo – Decanato di Baggio
Ore 17,15 – “Lanternata di Sant’Antonio” con processione dalla cascina al prato del Falò
Ore 17,30 – Accensione della “Piramide di luce”
Ore 17,45 – Ballo libero in festoso (e rumoroso) girotondo per sollecitare “Il risveglio della natura”
Ore 18,15 – Ritorno in cascina e chiusura della festa con gioiose danze popolari sull’aia rinnovata
Iniziativa particolarmente adatta per i più piccoli e per le loro famiglie – Info : 334 7381384
Partecipazione libera, vi aspettiamo numerosi, partecipi ed entusiasti!
La sperimentazione partirà con 6,5 milioni di euro di fondi: l’obiettivo è fornire la connessioni alle zone rurali e remote del territorio. Ma la minoranza insorge: “Così ci gettiamo tra le braccia del sodale di Donald Trump”
Starlink è una rete di satelliti a bassa orbita creata da SpaceX per fornire internet a banda larga ad alta velocità in tutto il mondo, anche in aree remote o poco servite: utilizza migliaia di piccoli satelliti e terminali terrestri per connettere gli utenti
Milano – Tra i fuochi di mille polemiche, Regione Lombardia ha pubblicato il bando da 6,5 milioni di euro per dotare le aree periferiche e montane del suo territorio di connessione internet satellitare. La procedura sarà gestita dall’Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti (Aria) e tra le aziende che si preparano a concorrere per ottenere il contratto ci sarà sicuramente anche la società Starlink-Space X, guidata da Elon Musk, fondatore di Tesla vicinissimo al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, nonché uomo più ricco del mondo.
Nei giorni scorsi, l’ipotesi di un presunto accordo tra il governo italiano e Starlink per la fornitura di servizi di telecomunicazione aveva fatto insorgere le opposizioni e numerosi esperti per il rischio di legare le infrastrutture digitali nazionali – e quindi tutti i dati veicolati attraverso di esse – a un uomo che fa parte del governo di una potenza straniera, benché amica, come gli Stati Uniti. Le procedure e lo svolgimento del bando lombardo saranno pertanto tenute sotto stretta osservazione politica, con la minoranza in Consiglio regionale che ha già espresso perplessità sulla possibilità di affidare il servizio all’azienda di Musk (benché nulla vieta che il bando sia vinto da una delle altre aziende che si metteranno in gara).
A partire dal 20 gennaio 2025, l’Unione Europea introdurrà un divieto totale sull’uso del Bisfenolo A (BPA) nei materiali e imballaggi a contatto con gli alimenti. Una decisione presa dalla Commissione Europea per proteggere la salute dei consumatori, in risposta ai rischi potenzialmente gravi che la sostanza chimica può comportare. Il BPA è un composto chimico ampiamente utilizzato nella produzione di plastica e resine, ed è stato per anni impiegato in oggetti di uso quotidiano, come lattine per alimenti e bevande, bottiglie di plastica riutilizzabili, e attrezzi da cucina. Inoltre, è presente in vernici, adesivi e inchiostri da stampa utilizzati anche per imballaggi alimentari. Sebbene il BPA sia stato apprezzato per la sua capacità di conferire durezza e durata ai materiali, negli ultimi decenni è emerso come uno degli agenti chimici più pericolosi per la salute umana.
Studi scientifici hanno infatti dimostrato che il BPA, passando dagli imballaggi agli alimenti, può interferire con il sistema endocrino, alterando il normale funzionamento ormonale. L’esposizione prolungata a questa sostanza è stata collegata a una serie di problemi di salute, tra cui disfunzioni del sistema immunitario, infertilità, e danni al sistema nervoso, in particolare nello sviluppo cerebrale dei bambini. Il BPA è stato anche associato a un aumento del rischio di malattie croniche, come il diabete e le patologie cardiovascolari.
A confermare la diffusione e l’interferenza di questa sostanza è una recente ricerca finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, che ha rilevato la presenza di BPA nel 92% delle urine degli adulti in 11 paesi europei. I livelli trovati superavano le soglie di sicurezza stabilite dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), un dato che ha spinto l’UE a intervenire definitivamente.
Tuttavia, nonostante la consapevolezza dei pericoli del BPA risalga già al 2007, quando l’EFSA ha pubblicato la sua prima valutazione del rischio, l’adozione del divieto è avvenuta solo ora. Un ritardo ancora più evidente se paragonato alla Francia, che nel 2009 ha proibito in maniera indipendente l’uso del BPA nei biberon, e nel 2013 lo ha esteso a tutti i contenitori alimentari. L’UE ha iniziato a muoversi solo nel 2018, con una restrizione limitata ai materiali destinati ai bambini sotto i tre anni.
Va tenuto in considerazione che il divieto entrerà in vigore con un periodo di transizione: entro 18 mesi, i prodotti già realizzati con BPA dovranno essere ritirati progressivamente dal mercato. Saranno concesse deroghe limitate per un massimo di tre anni. Tuttavia, alcuni produttori hanno già sostituito il BPA con altre sostanze chimiche simili, come il Bisfenolo S (BPS) e il Bisfenolo B (BPF), che secondo studi recenti potrebbero avere effetti tossici anche più gravi del BPA.
Il Gruppo “Settimo Suono Operette ETS Onlus” di Milano, in collaborazione con l’Associazione “Amici Cascina Linterno” e la Parrocchia “Madonna dei Poveri”, invita tutta la Cittadinanza all’ascolto del tradizionale Concerto Dell’Epifania presso la Chiesetta dell’Assunta di Cascina Linterno